Durante l’Impero Romano era usato come accessorio vezzoso e seducente dalle donne più ricche e non aveva un ruolo funzionale, ma meramente decorativo. Nel Settecento era usato dai nobili e l’aristocrazia segno distintivo delle classi più abbienti. Oggi l’ombrello non serve solo a ripararsi dagli acquazzoni improvvisi, ma è un dettaglio di stile da non trascurare.
La femminilità emerge dappertutto, anche dai dettagli più maschili
Un ombrello non può e non deve essere soltanto un ombrello, ma deve essere un accessorio anti-pioggia abbinato al nostro stile ed alla nostra personalità. Non a caso, infatti, in commercio esistono ombrelli di tutti i colori, stampe e fantasie. Ci sono quelli eleganti, quelli più romantici, quelli divertenti.
L’importante è vivere con stile e rendere più allegra una grigia giornata piovosa.
Io volevo vedere anche quelli del Settecento dei nobili e dell’aristocrazia!!!
RispondiEliminaLucia
michael kors outlet
RispondiEliminaray bans
los angeles lakers jerseys
canada goose jackets
armani exchange outlet
coach outlet
patriots jerseys
the north face outlet
michael kors handbags
ghd flat iron
adidas yeezy
RispondiEliminaasics gel kayano
nike zoom running shoe
converse outlet store
adidas ultra boost uncaged
longchamp bags
hermes belt
jordan 4
tom ford sunglasses
RispondiEliminanike hyperdunk
atlanta falcons jersey
birkin bag
james harden shoes
cheap oakley sunglasses
lebron soldier 10
iniki
moncler jackets
adidas gazelle sale